Come capire se l’acqua del rubinetto è buona?

  • Sei sempre stato un fan delle acque minerali in bottiglia perché pensi che l’acqua del rubinetto non sia salutare?
  • Sei diffidente, poiché non ti fidi del percorso che l’acqua compie all’interno delle tubature per arrivare al tuo rubinetto?

L’acqua che abbiamo nelle nostre case deve essere per legge potabile e sicura.

Chiariamo qui il concetto di “potabile”.

Un’acqua viene definita potabile quando soddisfa determinati parametri chimico-fisici stabiliti dalla normativa di un determinato Paese.

In Italia la normativa di riferimento è il D.Lgs. 31 del 2001, che si rifà alla Direttiva Europea 98/83 CE.

Gli elementi più comuni che si possono riscontrare in un’acqua potabile da rubinetto sono: Calcio, Cloro, Fluoro, Fosforo, Magnesio, Manganese, Potassio, Sodio.

La presenza del Cloro è molto importante, in quanto partecipa al processo di potabilizzazione dell’acqua, disinfettandola, così come il Calcio consente una regolazione del Ph, con conseguente salvataggio della qualità delle tubature di conduzione.

Tutte le acque, pertanto, che non assolvono a determinati quantitativi di minerali e sostanze necessarie per legge, non possono essere considerate potabili.

Eventuale cattivo gusto dell’acqua del rubinetto

Come mai allora quando la bevi hai la netta sensazione di un gusto non piacevole e di un odore sgradevole?

Dire che un’acqua è potabile non equivale sempre a dire che essa sia di qualità elevata e di ottimo sapore.

Se, ad esempio, un certo minerale deve essere contenuto entro certi limiti, e la nostra acqua lo contiene a malapena nel range stabilito, il risultato sarà: potabile ma non gradevole da bere e non di qualità eccelsa.

Il cattivo gusto dell’acqua del rubinetto è dovuto molto spesso al Cloro, un elemento chimico altamente disinfettante e battericida, che ha lo scopo di sterilizzare l’acqua.

Non a caso l’odore del Cloro ricorda quello della candeggina, il che non invoglia certamente a riempirsi un bel bicchiere!

Un altro motivo per cui l’acqua del rubinetto potrebbe avere un cattivo sapore è dato dall’eventuale presenza di arsenico, nitrati, ferro, zolfo, o altri elementi.

Questi molto probabilmente sono stati accumulati nel cosiddetto “ultimo miglio” del percorso dell’acqua, quando le tubazioni condominiali sono troppo vecchie e creano un’acqua maleodorante, di sapore cattivo, e talvolta anche torbida!

A questo punto ti starai chiedendo come si fa a capire se l’acqua del tuo rubinetto è buona

La prima verifica puoi farla tu stesso, affidandoti ai tuoi sensi

L’acqua dovrà essere infatti assolutamente limpida e trasparente, di nessun odore e di nessun sapore, esclusi i sentori legati ai minerali (la differenza che passa tra un’acqua liscia ed una frizzante, per intenderci).

Se l’acqua invece ti appare opaca, torbida, maleodorante e di un sapore ferroso, o di “candeggina”, hai a disposizione due soluzioni.

  • La prima è quella di far effettuare l’analisi chimica dell’acqua presso un laboratorio di analisi chimiche, quando si ha la certezza che il gestore del servizio idrico non riesca ad assolvere a questo compito (come accade invece di solito).
  • La seconda alternativa è quella di ricorrere a noi, che siamo specializzati nella depurazione delle acque da rubinetto.

È molto semplice: ci chiami o invii una richiesta, noi effettuiamo un test gratuito alla tua acqua e una volta ottenuti i risultati ti proporremo la soluzione migliore per depurarla, così da ottenere un’acqua fresca, leggera e sicura da bere.

Risultati dell’analisi dell’acqua di cui ti puoi fidare

Analizzeremo la tua acqua per i livelli di contaminanti e ti aiuteremo a identificare le soluzioni migliori

La nostra analisi dell’acqua gratuita ti dirà cosa c’è (e cosa non c’è) nella tua acqua.

Siamo felici di portare il nostro kit di analisi a casa tua.

L’analisi dell’acqua richiederà meno di 15 minuti. Esamineremo quindi insieme i risultati e ne discuteremo il significato. Lavoreremo anche con voi per determinare la soluzione più conveniente per soddisfare le vostre esigenze specifiche. Ma prima è essenziale sapere cosa c’è nella tua acqua.

RICHIEDI UN’ANALISI GRATUITA

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.